Pavese e Fenoglio lessero la Langa in maniera completamente diversa. Il primo la immaginò come un luogo primordiale, da mitizzare, dove sentimenti semplici e gesti antichi scandivano il passare del tempo e la vita degli uomini e dove trovare rifugio dalla vita vissuta. Il secondo la amò moltissimo, la percorse passo a passo durante l’esperienza partigiana e vi cercò le radici della sua famiglia e della propria cultura.
Vi proponiamo diverse chiavi di lettura del territorio e dei due autori:
- un percorso che mette insieme Pavese e Fenoglio tra Mango, sede di comandi partigiani, Santo Stefano Belbo, ideale luogo di incontro tra i due, e Alba;
- un percorso dedicato a Pavese che si snoda a Santo Stefano Belbo, sua città natale. Il Centro Studi, il Museo Casa Natale e i luoghi legati a “La luna e i falò” offrono numerosi spunti di approfondimento;
- un percorso a San Benedetto Belbo nei luoghi che Fenoglio frequentò da bambino e che fecero da scenografia ad alcuni dei suoi racconti più
Le proposte sono da intendersi della durata di 1 giornata intera.