Visitare l’Abbazia di Staffarda è un’esperienza gratificante. La sua storia si snoda a partire dal 1135 e consente di affrontare alcune tematiche di grande interesse: i monaci cistercensi vi giunsero da Tiglieto, in Liguria, per volere del Marchese di Saluzzo; l’architettura essenziale richiama il romanico lombardo; la molteplicità delle soluzioni costruttive e decorative, secondo alcuni, racchiude significati simbolici e cela misteri; gli arredi cinquecenteschi ricordano l’ultimo periodo di splendore dell’abbazia; il chiostro spezzato testimonia l’esito cruento della battaglia di Staffarda del 1690; l’aspetto attuale è legato ai Re Vittorio Amedeo II e Carlo Alberto di Savoia. Vi proponiamo tre modi per visitare questo magnifico complesso monastico:
- la visita classica che vi permette di godere dell’- Abbazia scoprendone storia, funzioni e contenuti artistici;
- la visita a tema VITA DA MONACI che punta l’attenzione sui modi di vive- re in un complesso monastico nel medioevo (disponibile in mezza giornata o a giornata intera);
- la visita a tema IL MEDIOEVO RACCONTATO AI RAGAZZI che sfrutta il complesso di Staffarda per mettere in luce alcuni temi chiave legati al medioevo (disponibile in mezza giornata o a giornata intera).
E’ possibile affiancare la visita di Staffarda a Saluzzo, al Castello di Bagnolo, alla Cappella Marchionale di Revello e al bellissimo Castello della Manta.