Circolo dei lettori
Mese: gennaio 2020
LIFE vita di Corte, rievocazioni alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
A chi non è mai capitato, ripercorrendo le sale di un antico e sontuoso palazzo, di immaginare anche solo per un attimo quegli ambienti popolati dai loro abitanti dell’epoca, sentire i fruscii degli abiti, le musiche, le danze, ripercorrere la vita quotidiana della corte che li ha vissuti… Le sale della palazzina di caccia di…
Frida Kahlo e il Novecento
Una visita narrata che collega la mostra di Frida Kahlo ospitata all’interno delle cucine della Palazzina di caccia e le sale auliche del percorso di visita. La proposta prevede una visita guidata alla mostra di Frida Kahlo all’interno delle cucine della Palazzina e di seguito si prosegue nel percorso con una visita tematica della palazzina…
Musica da vedere.
MUSICA da VEDERE – UNA VISITA IN MUSICA Gli antichi rituali rivivono a Stupinigi al suono dei corni di sant’Uberto Il paesaggio sonoro rappresentato nelle tele di Vittorio Amedeo Cignaroli rivive attraverso le specifiche musiche che corrispondevano all’antico cerimoniale venatorio, eseguite con i corni naturali del tipo trompe d’Orléans dell’Equipaggio della Regia Venaria, ensemble musicale…
La Langa di Beppe Fenoglio e Cesare Pavese
Pavese e Fenoglio lessero la Langa in maniera completamente diversa. Il primo la immaginò come un luogo primordiale, da mitizzare, dove sentimenti semplici e gesti antichi scandivano il passare del tempo e la vita degli uomini e dove trovare rifugio dalla vita vissuta. Il secondo la amò moltissimo, la percorse passo a passo durante l’esperienza…
Con Artemista al Castello di Racconigi
Il castello di Racconigi, sorto come luogo fortificato al confine tra le terre dei Savoia-Acaja e il marchesato di Saluzzo, divenne appannaggio nel 1620 del ramo cadetto Savoia-Carignano. Con Emanuele Filiberto vennero operati ristrutturazioni e ampliamenti ad opera di importanti architetti e giardinieri: da Guarino Guarini e André Le Notre nel XVII secolo e Giovanni Battista…
A Staffarda si impara il Medioevo!
Vi proponiamo tre modi per visitare questo magnifico complesso monastico:
1. la visita classica che vi permette di godere dell’Abbazia scoprendone storia, funzioni e contenuti artistici;
2. la visita a tema VITA DA MONACI che punta l’attenzione sui modi di vivere in un complesso monastico nel medioevo (disponibile in mezza giornata o a giornata intera);
3. la visita a tema IL MEDIOEVO RACCONTATO AI RAGAZZI che sfrutta il complesso di Staffarda per mettere in luce alcuni temi chiave legati al medioevo (disponibile in mezza giornata o a giornata intera).
Gli animali e le piante della Valle. Il libro della natura a Sant’Antonio
Gli animali e le piante della valle Domenica 19 gennaio alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso è prevista una visita narrata a due voci alla scoperta degli animali e delle piante raffigurati tra le sculture e gli affreschi di Sant’Antonio di Ranverso. Nel giorno in cui si celebrano i festeggiamenti per Sant’Antonio Abate, già di…
In Palazzina divertirsi imparando: attività per i centri estivi
in palazzina: DIVERTIRSI IMPARANDO visite a tema e laboratori per I CENTRI ESTIVI Anche per questa nuova stagione la palazzina di caccia di Stupinigi offre al pubblico dei centri estivi nuovi modi di fruizione con un serie di percorsi a tema appositamente creati per imparare divertendosi e conoscere meglio la storia. Qui troverai il pdf …