E’ tutto cominciato a luglio del 2012…una storia che continua da cinque anni!
E infatti, rieccoci con tre appuntamenti per la primavera, tre serate a tema in cui si parlerà di arte e di cibo, una liaison perfetta di immagini, storie e sapori.
Info e prenotazioni Pastis Petit Restaurant tel. 0173 779054 oppure wa. 3388775858
Venerdì 17 marzo: Strane storie. Di arte e di cibo

E’ venerdì 17 e a noi fa un baffo!
Le incredibili storie-storytelling da sempre in collaborazione con il Pastis Petit Restaurant organizza una serata davvero “sui generis”
Si, perchè le Storie dell’arte che accompagneranno la cena di venerdì saranno dedicate all’arte sfortunata, quella dai cattivi presagi o dal destino tragico.
Che cosa non fare quindi di venerdì 17? Sicuramente non stare a casa e non venire alla nostra serata!
Il menù: Sette noci e un aperitivo piccante
Un antipasto rotondo -Simbolo della continuità della vita
Noodles lunghissimi -Da non spezzare nemmeno con i denti
Dahl di lenticchie rosse-Lenticchie portan grana
Semifreddo al melograno -Tanta salute, fertilità e ricchezza
Vi aspettiamo quindi in abito nero e carichi di amuleti!
Giovedì 30 marzo: La Passione. Una storia di rinascita.

Le storie della Passione nella storia dell’arte e nelle manifestazioni popolari, un racconto che è una storia di rinascita e di luce.
Da Mantegna a Dalì… e parte di quel che ci passa in mezzo.
Venerdì 12 maggio: Modì e Jeanne, una storia d’amore e di mistero. Entrambi più grandi del previsto.

Evviva, Modì è in Italia, a Genova in una grande mostra. E noi lo omaggiamo.
Tra Parigi e la Toscana di inizio Novecento, accompagnati da una fisarmonica, immersi in una delle storie d’amore più grandi e tragiche del mondo dell’arte, si assiste alla vita di Modigliani e ad un mistero che travalicherà la sua morte.
Si tratta di un progetto nato nel 2011 come una sorta di “Lezione spettacolare” incentrata sul tema della biografia di artisti famosi che hanno fatto non soltanto della loro arte ma della loro vita stessa una esperienza spettacolare e narrativamente affascinante. In questi incontri vengono rivissute vite straordinarie unendo racconto, immagini, musica e talvolta anche cibo per assaporare quei momenti della storia e dell’arte in cui genio, bellezza e passione sono stati così intensi da trascendere la loro epoca per arrivare sino a noi.
“Le incredibili storie” è a cura di Serena Fumero, storica dell’arte e museologa con la collaborazione di Marco Ferrari per la ricerca e l’esecuzione musicale.